Tunnel di granigliatura in continuo
              Gli impianti di granigliatura si dividono in quattro categorie principali: Tunnel a rulli diritti, Tunnel a rulli conici, Tunnel con tappeto, Tunnel a passaggio aereo
              Tunnel di granigliatura con trasportatore a rulli motorizzati diritti, Modello "DR", ideali per la
                decalaminazione, la pulizia oppure il decapaggio meccanico di lamiere, profilati, barre, tubi e strutture
                composte che possono traslare sulla rulliera orizzontale esponendoli all' azione delle turbine posizionate
                sopra e sotto la rulliera.
              Tunnel di granigliatura con trasportatore a rulli motorizzati conici, Modello "DRC", ideali per la
                decalaminazione, la pulizia oppure il decapaggio meccanico dei tubi diritti che possono traslare sulla
                rulliera a rulli conici che durante la fase di avanzamento li traslaruoterà esponendoli all'azione delle
                turbine poste sulla parte superiore del tunnel.
              Tunnel di granigliatura con trasportatore a rete metallica o in gomma, Modello "BB", ideali per il
                trattamento di particolari medio-leggeri come pressofusioni di Alluminio, Zama e Acciaio ed in alternativa
                impiegati nei più svariati settori come la granigliatura (effetto bocciardatura) delle pietre dure, la
                pallinatura (invecchiamento) di abiti (Jeans) ed in tutte le applicazioni nel settore automotive dove i
                particolari devono essere trattati in linea con le macchine di produzione. 
              Tunnel di granigliatura con trasportatore aereo Modello "TD", ideali per essere installati in linea
                con gli impianti di verniciatura a trasportatore aereo mono - bi rotaia, oppure fuori linea dotandoli con
                propria rotaia aerea o con trave a doppi paranchi motorizzati. Soluzione altamente produttiva dove viene
                richiesta una continuità di ciclo e produzione a regime.